Museo Scienze Naturali

instagram vyoutube vfacebook v

  • EN

Museo di Fisica

Museo di Fisica

 

“Dalla lente di Torricelli ai tubi a raggi X: gli strumenti raccontano”

 

mineralogico struttura

Sala del Museo di Fisica con pala alare rappresentante “La circoncisione di Gesù“ di Marco Pino da Siena (1521-1583).

 

Collezioni

Il patrimonio custodito è di notevole interesse storico e scientifico; le strumentazioni rappresentano, infatti, la testimonianza diretta delle ricerche e dell’ingegno degli scienziati che hanno contribuito allo sviluppo della Fisica nel Regno e che senza dubbio sono stati fortemente influenzati dal contesto storico e politico in cui si sono trovati ad operare.

Acquistati soprattutto nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, gli strumenti del Museo vantano la firma di prestigiosi costruttori inglesi, francesi e tedeschi, ma non mancano interessanti prototipi e apparati realizzati da “macchinisti” italiani. Un caso particolarmente singolare è rappresentato da un gruppo di artigiani napoletani, che prestavano il loro servizio sia presso la Regia Università che presso la Real Casa Borbone e che per abilità e precisione non avevano nulla da invidiare ai costruttori stranieri.

Circa 800 gli apparecchi esposti, derivanti essenzialmente dalla confluenza di raccolte provenienti dal Gabinetto fisico dell’Università, dal Gabinetto fisico di Casa Borbone e da una serie di strumentazioni utilizzate dal fisico Macedonio Melloni.

Di recente il Museo ha acquisito anche alcuni strumenti ideati e costruiti dal professor Luigi Palmieri.

 


Curiosità

Nell’Ottocento alcuni scienziati sostenevano che la luna emanasse raggi “frigoriferi”, il fisico Macedonio Melloni, utilizzando la grande lente a gradinata, esposta nel museo, smentì questa teoria.

Vieni a scoprire cosa fece…

 

Scopri le collezioni

 

Storia

Il Museo di Fisica viene istituito nel 2000 con l’intento di custodire e valorizzare le strumentazioni storiche ereditate dall’ex Istituto di Fisica e poi confluite nel Dipartimento di Fisica.

Mancava tuttavia una sede idonea ad ospitare le preziose collezioni e solo qualche anno dopo vengono assegnati al museo gli spazi corrispondenti all’ex Refettorio del Collegio Massimo dei Gesuiti, progettato intorno al 1680 da Dionisio Lazzari, importante esponente del barocco Napoletano.

Nel biennio 2003-2004 le prestigiose sale, che conservano gli stucchi seicenteschi e i contorni delle porte in Piperno, sono oggetto di un’importante azione di recupero conclusasi con il restauro degli originari arredi lignei in radica di noce e con la sistemazione al centro del salone della magnifica Pala d'altare, rappresentante la Circoncisione di Gesù, realizzata dal pittore Marco Pino da Siena per l’altare della cinquecentesca Chiesa del Gesù Vecchio.

Con una superficie espositiva di circa 640 mq, articolata in quattro sale, il Museo apre le porte al pubblico il 28 gennaio del 2005 e dal 2012 fa parte del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche.

 

mineralogico minerali

Sirena di Seebeck, Koenig, Parigi, seconda metà ’800 e camera chiara, de Conciliis-Bandieri, Napoli 1820.

 

Direttore Tecnico
dr. Rosanna Del Monte

.

  • Bussola marina
  • Camera chiara
  • Lente per cannocchiale
  • Modello di locomotiva a vapore
  • Galvanometro di Bourbouze
  • 12
  • 11
  • 10
  • 9
  • 8
  • Bussola marina

    Bussola marina, Troughton & Simms, London, prima metà '800

  • Camera chiara

    Camera chiara, J. Duboscq-Ph. Pellin, Parigi, seconda metà '800

  • Lente per cannocchiale

    Lente per cannocchiale, E. Torricelli, Firenze, 1645

  • Modello di locomotiva a vapore

    Modello di locomotiva a vapore, R. Stephenson & Co., Newcastle upon Tyne prima metà ‘800

  • Galvanometro di Bourbouze

    Galvanometro di Bourbouze, G. Bandieri, Napoli seconda metà ‘800

  • 12

    Apparecchio di Wheatstone, Koenig, Parigi, seconda metà ’800

  • 11

    Macchina di rotazione, Newman, London, seconda metà ’800

  • 10

    Macchina di Atwood, Fortin, Parigi, seconda metà ’800

  • 9

    Orologio solare, G.M. Cavaliero, Napoli 1769

  • 8

    Calibro degli artiglieri, Reale Marina, Napoli, seconda metà ’800

Contatti

Politica dei cookies


 

© 2022 Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Università degli Studi di Napoli Federico II | progetto grafico e realizzazione Artetica & Doppiavoce

facebook vyoutube vinstagram v

  • EN
  • home
  • Chi siamo
    • Mission e vision
    • Sedi
    • Organigramma
  • Musei
    • Real Museo Mineralogico
    • Museo Zoologico
    • Museo di Antropologia
    • Museo di Paleontologia
    • Museo di Fisica
  • Visite
  • Musei e scuola
  • Attività
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio News
    • News 2022
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
Accetto/Accept